Il Falerno

L’Ager Falernus è una regione storica della Campania settentrionale, tra il monte Massico e il Volturno. Era nota già  presso i Romani, che la ritenevano una zona di grande pregio, per la fertilità della sua terra e per la produzione del famoso vino Falerno. Il Falerno  oggigiorno  viene prodotto col nome di “Falerno del Massico DOC” nei comuni di Sessa Aurunca, Cellole, Mondragone, Falciano del Massico e Carinola, in provincia di Caserta, nelle tipologie bianco, rosso e primitivo.Il Falerno è stato da sempre un vino di grande spessore, a testimonianza di ciò gran parte degli scrittori latini hanno tessuto l’elogio di questo vino tra cui ricordiamo Marziale  negli Xenia,  che mette a punto una guida dei vini antichi davvero molto ben documentata e di grande valore storico: fra i tanti, primeggia il Falerno, il più famoso e pregiato bicchiere dell’antica Roma: “De sinuessanis venerunt Massica prelis: condita quo quaeris consule? Nullus erat.” e cioè: “Questo vino massico è venuto dai torchi di Sinuessa. Mi chiedi sotto quale console fu imbottigliato? Non c’erano ancora i consoli.”  Ricordiamo inoltre la citazione di Plinio il Vecchio che affermava che esistevano nell’area di produzione del Falerno tre tipologie di vini, differenziati dal sito di coltivazione dei vigneti: “tria eius genera: Austerum, Dulce, Tenue. Quidam ita distingunt, summis collibus, Caucinum gigni, mediis Faustinianum, imis Falernum”. Ovvero ne esistono tre varietà: forte, dolce e leggero, distinguendo così sulla sommità della collina il Caucino, a mezza costa il Faustiano e in pianura il Falerno. Insomma Il Falerno è sicuramente un nome che evoca una storia millenaria legata al più antico e famoso vino della Roma Imperiale!

© cantinatrabucco.com | Prowered by EGPCommunication