Érre
Falerno del Massico rosso DOP

È il Falerno del Massico rosso a base aglianico 100% più immediato e di facile leva, ben strutturato con note floreali e fruttate intense e persistenti. Le uve sono coltivate in pianura su “vigna 6 moggi” terreno pozzolanico profondo e ricco di minerali.
Diradato in vigna con una produzione limitata ad 80 quintali per ettaro. Dopo un’attenta vinificazione a contatto con le vinacce, per circa 10 giorno, si arricchisce di note fresche e fruttate. L’affinamento avviene parte in barrique di secondo e terzo passaggio per un periodo dl 12 mesi e parte in acciaio sempre per un periodo dl 12 mesi e sottoposto a periodici batonnage dove svolge la fermentazione malo-lattica. Prima della messa in commercio resta in bottiglia per almeno 6 mesi. Grado alcolico 13,5%
Èrre e una parola antica del dialetto Nocelletese che viene attribuito a delle piccole formiche dall’addome rosso, veloci, voraci ed in continuo movimento. Nell’uso comune veniva utilizzato come aggettivo attribuito a ragazzi particolarmente vivaci. Abbinato al nostro Falerno del Massico rosso intermedio, proprio per le sue caratteristiche organolettiche, che lo rendono tra i vini più apprezzati e commercializzati dell’ azienda
16 Marzo
Falerno del Massico Bianco DOP

Fresco e floreale, è il Falerno del Massico bianco DOP, ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Falanghina100% coltivate in “vigna Alessandro “a 260 m slm. su un terreno di natura vulcanica ricco di scheletro tufaceo e felicemente esposto a Sud. È un Falerno del Massico bianco di ottimo spessore con un grande equilibrio gusto olfattivo, una buona spalla acida e ricco di note floreali ed agrumate. Perfetto per aperitivi ed adatto ad accompagnare primi leggeri, secondi di pesce e formaggi freschi come la rinomata mozzarella di Bufala campana.
La produzione massima viene imitata a 90 quintali ad ettaro. Dopo una soffice diraspa-pigiatura iI mosto fiore viene avviato alla decantazione statica per 3 giorni e successivamente inizia la fermentazione a temperatura controllata non superiore ai 15°. Questo vino non svolge la fermentazione malo-lattica e prima della messa in commercio resta a contatto con i suoi leviti per almeno 5-6 mesi sottoposto a periodici batonnage. Grado alcolico 13%
Il primo filare di Falanghina fu piantato nel 1997, anno della mia nascita. Cosi il Dr. Nicola Trabucco, mio padre, decise di dedicarmi questo vino: 16 Marzo che rappresenta anche la mia data di nascita.
Primo Antico
Falerno del Massico primitivo DOP

È il nostro Falerno del Massico Primitivo, ottenuto direttamente dai primi cloni di Primitivo del Massico (diverso dal classico Primitivo di Manduria). Le piante, sopravvissute e rinvenute da mio padre il dott. Nicola Trabucco, si scoprirono risalenti a più di 150 anni fa ed esenti da virus e patogeni. Selezionate e clonate dai Vivai Cooperativi Rauscedo vennero impiantati nella nostra azienda in “vigna Melograno” dalla quale riceve a pieno i sentori gusto olfattivi tipici del melograno. Caldo e suadente e di certo uno dei vini più apprezzati dai consumatori per equilibrio e armonia gusto olfattiva.
Diradato in vigna con una produzione massima di 80 quintali ad ettaro. Dopo un’attenta vinificazione con le vinacce per 7 giorni a temperatura controllata, si arricchisce di freschezza e spiccate note varietali e fruttate. Viene affinato 18 mesi in acciaio dove svolge la Fermentazione malo-lattica ed è sottoposto a periodici batonnage. Trascorre ulteriori 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Grado alcolico 14%
Come già detto, “Primo Antico” è il primo Falerno del Massico Primitivo ad essere fatto con le antiche piante di primitivo del Massico. Quindi Primo perchè è il primo Primitivo del Massico, ed antico perchè derivato da piante antiche pre-fillosseriche. Oggi coltivate in esclusiva nella nostra “vigna Melograno”
Rapicano
Falerno del Massico rosso
