Il Territorio

La Cantina Trabucco è situata nell’Ager Falernus una regione storica della Campania settentrionale, tra il monte Massico e il Volturno, corrispondente all’odierna Carinola, in provincia di Caserta. Il gruppo del Monte Massico è una catena di rilievi che partendo dalle pendici del vulcano di Roccamonfina arriva alla costa tirrenica. Il Monte Massico (813 m s.l.m.) in  base alla sua esposizione sud-nord /est-ovest presenta una struttura morfologica  diversificata. Nel versante sud, area in cui sono siti i nostri terrenti, il monte   dal punto di vista strutturale e morfologico è costituito quasi esclusivamente da rilievi calcarei, dolomitici e da terreni ricchi di piroclastiti. I prodotti piroclastici sono  ceneri, pozzolane e lapilli ma tra i prodotti vulcanici maggiormente presenti nella Piana Campana riscontriamo l’ Ignimbrite campana che si mostra sia in facies di tufo grigio che in facies di tufo giallo. La presenza di una così elevata quantità di prodotti piroclastici viene spiegata dall’intensa attività vulcanica di natura esplosiva del Vulcano di Roccamonfina dei Campi Flegrei e del Vesuvio.       

La Cantina Trabucco  conta ad  oggi 5 ettari di vigneti, 2 ettari di oliveti e 1 ettaro di ciliegeti .

I nostri vigneti sono situati   in 2 principali sottozone :

Vigneti di collina:  siti a 250 m sul livello del mare e  aventi  terreni  con uno scheletro calcareo vita ai nostri due prodotti di punta, ossia: Rapicano ( Falerno del Massico Rosso Riserva)    e Ad Maiora (Falerno del Massico Bianco);

Vigneti di Pianura: caratterizzati da terreni più sciolti a medio impasto  e con una grande presenza di pozzolana.  Da questi terreni nascano: Erre ( Falerno del Massico Rosso) , Primo Antico (Falerno del Massico primitivo),  16 Marzo (Falerno del Massico Bianco) e Paradosso (Primitivo in bianco).

Clicca sulla mappa per scoprire dove viene prodotto il Falerno del Massico

 

Zone di Produzione del Falerno
- Sessa Aurunca
- Cellole
- Mondragone
- Falciano del Massico
- Carinola

© cantinatrabucco.com | Prowered by EGPCommunication